*********************************************
Il Bravio delle Botti di Montepulciano è una originale sfida, che si svolge ogni anno durante l'ultima Domenica di Agosto, tra le otto contrade (in rigoroso ordine alfabetico) in cui è diviso il centro storico di Montepulciano:
Le origini della corsa sono addirittura medioevali (ma all'epoca era una corsa a cavallo) con le otto Contrade erano raggruppate nei Terzieri di:
Santa Maria e composto dalle Contrade di Cagnano, Collazzi e San Donato, dal colore bianco e con stemma una rosa
San Francesco composto dalle Contrade di Coste, Talosa e Voltaia, dal colore verde e con stemma un cardo
Sant'Agostino composto dalle Contrade di Gracciano e Poggiolo, dal colore rosso e con stemma una mitra ed un pastorale
Qui ...
Non ci sono corse sfrenate di cavalli od asini.
Non ci sono Buratti o Saracini vari da colpire.
Non ci sono anelli da infilare, dardi e/o frecce da lanciare.
Al Bravio delle Botti abbiamo invece due muscolosi "spingitori" che, quasi con delicatezza, fanno rotolare una botte da vino, di circa 80 kg di peso, lungo le strade di Montepulciano.
Circa un chilometro di corsa in salita senza un attimo di sosta e senza cambi.
Ed il premio per la coppia vincitore è il "Bravium", un panno dipinto da cui Bravio, con al suo interno l'immagine di San Giovanni Decollato protettore di Montepulciano.
La giornata della Domenica ha inizio in Piazza Grande.
Ricordiamo che l'ingresso al Bravio delle Botti di Montepulciano è a pagamento.
Alle ore 10.00 si svolgono:
la sbandierata
l'estrazione dell'ordine di partenza delle botti
la marchiatura a fuoco
la consegna da parte del Comune al Magistrato delle Contrade del "Panno del Bravio"
Poi, finiti i riti civili, tutti in Cattedrale dove avviene l'offerta dei ceri votivi a San Giovanni e la benedizione del Vescovo ai partecipanti.
Alle ore 13.00 pranzo in contrada.
Alle ore 15.00 inizia la sfilata del Corteo Storico, composto da cavalieri e dame, paggi ed alfieri, magistrati tamburi e sbandieratori per circa figuranti.
Anche il corteo è competitivo in quanto viene premiata la migliore coppia di sbandieratori e la migliore comparsa.
La partenza avviene dopo le 19.00 dalla colonna del Marzocco
Sono i rintocchi del campanone del Comune a dare il via ...
Le otto botti sono poste su due file di quattro secondo l'ordine di partenza estratto al mattino.
Il percorso della gara si snoda tra le vie del centro storico dove si percorrono:
Piazza Savonarola (partenza)
via di Gracciano nel Corso
Piazza delle Erbe
via di Volatia nel Corso
via dell'Opio nel Corso
via del Poliziano nel Corso
Piazza di Santa Maria
via di Collazzi
l'arco del Paolino
via Ricci
Piazza Grande con l'arrivo sul sagrato del Duomo
Dopo l'arrivo festa per tutti (a pagamento) nelle varie traverne di Montepulciano
La settimana prima del Bravio, oltre ad una intensa attività di cene e danze nelle varie taverne delle otto contrade, si segnalano due eventi dal particolare fascino:
- il Proclama del Gonfaloniere, che si tiene il Sabato precedente la gara
- il Corteo dei Ceri che si tiene il Giovedì notte precendente la gara.
Tutto sicuramente molto bello ... ma Noi, che nel 2017 eravamo "appoggiati" alla transenna di San Donato, abbiamo visto molto poco per non dire nulla ... compresa la fase del passaggio del corteo storico.
Il motivo?
Semplice perchè i tutori dell'ordine (prima) ed il personale / figuranti del corteo (poi) si mettevano davanti.
Ricordo che per vedere il Bravio si paga un biglietto e forse, dopo due ore appesi e schiacciati alla transenna, si vorrebbe (anche) vedere quello per cui si è pagato e non il back o l'ass di altra gente.
Stessa cosa anche per chi era alle transenne di Piazza Grande.
Troppe persone, tutte sicuramente titolate a starci, sono in mezzo a coprire la visuale di chi ha pagato ...
Ed al danno la beffa in quanto il solerte servizio d'ordine (per chi vuole abbiamo molte foto anche su questo argomento) poco prima avevano fatto arretrare dei bambini, seduti davanti alla transenna, perchè era pericoloso stare li in quanto una botte poteva andarci a sbattere ...
A questo si aggiunga l'ingiustificabile ritardo alla partenza motivato "per il caldo" ... come se la temperatura (ed il Sole ove batteva) dalle 19.00 alle 19.15 cambi in modo apprezzabile per gli spingitori.
Speriamo per il futuro in una organizzazione più attenta a chi, anche fosse solo per aver dato quel minimo contributo in vil denaro, permette di fare il Bravio pagando il biglietto.
AugurandoTi una buona visita a Montepulciano ... Ti consigliamo di prenotare con Noi la Tua vacanza usando Booking.com.
Booking.com
A Te non cambia nulla, ma permetti a questo sito di esistere. Grazie!